
Categoria: News

Giovedì 29 agosto 2019 alle ore 19:30 a Roma il D’Agostini Poetry Project, in seguito al notevole successo della precedente esibizione del gruppo tenutasi nella suggestiva cornice del Parco di Ponte Nomentano il 9 agosto scorso, a grande richiesta replica il suo concerto-spettacolo “Camerino di prova”.
Il gruppo ci regalerà anche stavolta uno spettacolo ricco di suggestioni che spaziano dalla musica d’autore, al jazz con influenze prog, alla poesia ed al teatro; la band fondata un anno fa dal noto poeta d’azione Alessandro D’Agostini, poeta-performer ed autore dei testi e dal chitarrista @Poverotroviero, autore della musica, è in procinto di rilasciare il primo LP della band “Camerino di prova”che nell’occasione presenterà in anteprima in versione acustica.

Venerdì 9 agosto 2019 a Roma il D’Agostini Poetry Project ci regalerà uno spettacolo-concerto ricco di suggestioni che spaziano dalla musica d’autore, al jazz con influenze prog, alla poesia ed al teatro; la band fondata un anno fa dal poeta d’azione Alessandro D’Agostini, poeta-performer ed autore dei testi e dal chitarrista @Poverotroviero, autore della musica, è in procinto di rilasciare il proprio primo LP “Camerino di prova” che nell’occasione presenterà in anteprima assoluta in versione acustica. Al del D.P.P. partecipano altri musicisti provenienti dalla scena musicale sia romana che internazionale come i due componenti della band Massimiliano e Simone Angelotti, rispettivamente contrabbassista e batterista, tutti e due di formazione jazzistica con alle spalle esperienze nella musica progressive (ex membri dei Venus Tebla).
L’originale concerto-spettacolo si terrà nell’ambito del Festival Cinematografico ArenAniene, (Manifestazione in corso nell’Estate Romana 2019 presso il Parco di Ponte Nomentano).
La manifestazine ArenAniene, attualmente alla 3a edizione, organizzata da Mediterranea Production con la direzione artistica di Patrizia Di Terlizzi
e quella organizzativa di Giulio Gargia ha aperto quest’anno le porte del parco a speciali appuntamenti che precedono o seguono la visione del film: presentazione di libri, incontri di poesia, concerti.

Gianfranco Tomei, regista e studioso di cinema, ha dato di recente alle stampe il saggio “Il Pasolini borghese” Edizioni Nuova Cultura, dove ripensa la figura del regista, saggista, giornalista e poeta: personaggio ed “intellettuale impegnato” che non ha mai finito di essere completamento compreso.

È noto come Pierpalo Pasolini fosse tutt’altro che un marxista ortodosso, un comunista ligio ai dogmi del Partito. Ciò non è certo un mistero considerando le sue posizioni pubbliche spesso in attrito, se non in aperta critica, sia col PC che con l’intellighenzia comunista dell’epoca, posizioni queste che gli valsero anche l’espulsione dal PC, ma Tomei nel saggio che gli dedica si spinge oltre: egli ripercorrendo le opere di Pasolini (con particolare attenzione a Teorema, Scritti corsari, Petrolio) va a cogliere e ad unificare tutti quegli elementi che lo distanziano da una visione del proletariato di ascendenza strettamente marxista e mostra come lui fosse un osservatore e giudice della società capitalista essenzialmente borghese e conservatore.

TIENIMI CON TE!
CONTRO L’ABBANDONO ESTIVO DEGLI ANIMALI DOMESTICI
#TIENIMICONTE
1-31 Agosto 2018 prorogata al 31 Settembre 2018
Il notevole successo dell’iniziativa e le numerose adesioni e partecipazioni da tutta Italia hanno spinto gli organizzatori a prorogare la data di scadenza di #tienimiconte di un altro mese.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”2″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”600″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”10″ show_thumbnail_link=”1″ thumbnail_link_text=”[Show thumbnails]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
La Militanza Artistica(gruppo di artisti performativi e street artist) ed il Movimento Poeti d’Azione (gruppo di poeti ed artisti impegnati nel sociale da anni con le loro performance ed azioni artistiche originali e provocatorie) hanno dato vita ad una campagna di sensibilizzazzione contro l’abbandono estivo degli animali domestici.

LIBRERIA FELTRINELLI
venerdì 9 giugno 2017 ore 18:00 presso il “Barilla Center” di Parma.
Presentazione del volume di poesia
FUORI DAL CORO
Francesco Gallieri presenta la sua raccolta di poesie Fuori dal coro (ed. Elmi’s world), con un intermezzo musicale. Interviene Alessandro D’Agostini (fondatore del Movimento Poeti d’Azione) che ha curato la prefazione insieme a Davide Rondoni (fondatore del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna).

Più libri più liberi 2016, fiera del libro destinata alla piccola e media editoria, è una manifestazione che si svolge ai primi di dicembre al Palazzo dei Congressi a Roma dal 2002.
Gli organizzatori sul sito ufficiale di Più libri più liberi scrivono che “Più libri più liberi (…) riunisce in un unico luogo il meglio della produzione editoriale indipendente italiana“.
Informano anche che ogni anno gli editori che utilzzano la kermesse come vetrina per le loro pubblicazioni sono oltre 400.

News: Roma – Giovedì 16 giugno 2016
<<Queste elezioni non sono democratiche e vanno sospese!>>
Il poeta D’Agostini chiede in una pubblica denuncia la sospensione della competizione elettorale del ballottaggio di Roma perché basata su dati non definitivi e dalla dubbia veridicità.

Sei invitato venerdì 2 ottobre al prossimo incontro dal titolo:
“L’Avversario Dario Bellezza”.
Dove: “Antiche Grotte di Shisha e Kebab”, Via S. Francesco a Ripa 165 (Trastevere – Roma).
La figura del noto autore sarà rievocata dal poeta e saggista Antonio Veneziani (ospite d’onore della serata) e dal poeta Alessandro D’Agostini con la narrazione di aneddoti sulla sua vita anche inediti.

[Leggi l’ultima intervista a Dario Bellezza:
==>http://bit.ly/1KLzQZM]
Chi sia autore di testi poetici propri potrà durante la serata dare pubblica lettura di un proprio testo e di un testo scelto fra la produzione di Dario Bellezza.

* In questa occasione l’incontro sarà esteso alla scrittura narrativa, pertanto anche chi non scrive in prosa è invitato a portare, se lo desidera, una pagina da leggere (o far leggere) di una prosa a sua scelta.
** Sono benvenuti anche attori che volessero interpretare all’impronta i testi narrativi o poetici portati dai partecipanti più timidi. Questo varrà anche come pre-audizione in vista di spettacoli futuri della

DARIO BELLEZZA : CONFESSIONI DI UN POETA.
Dario Bellezza è poeta e romanziere. Ha esordito con il romanzo “Storia di Nino” nel 1970 dopo aver pubblicato racconti e poesie su riviste letterarie. Appartiene ad una generazione di autori che seppero fare propri moduli narrativi diversi da quelli della tradizione italiana. Non si può certo ignorare come gli scrittori della beat-generation americana, primo fra tutti Jack Kerouac [Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre 1969], (uno degli autori prediletti da Bellezza) abbiano segnato il suo percorso artistico soprattutto nella sua produzione narrativa.

Anche i maledetti francesi, Jean Genet [Parigi, 19 dicembre 1910 – Parigi, 15 aprile 1986], Arthur Rimbaud [Charleville, 20 ottobre 1854 – Marsiglia, 10 novembre 1891], Georges Bataille [Billom, 10 settembre 1897 – Parigi, 9 luglio 1962], (di questi ultimi due Bellezza ha anche curato delle traduzioni), hanno influenzato la sua formazione artistica. Basti pensare alla diversità vissuta con travaglio che emerge anche e come greve sedimentazione di vissuto e come specchio catalizzante ed esprimente i malesseri, le contraddizioni, le difficoltà di contatto reale fra gli uomini in un vivere che avverte sotto di se il vuoto, ma che nello stesso tempo non sa protendere, ed egoisticamente non vuole protendere il proprio braccio per afferrare la mano che occasionalmente, forse per distrazione, l’altro ci tende da un altro pozzo simile al nostro.
Siamo vittime di noi stessi, forse.