I Poeti d’Azione nascono nel 1994, pertanto festeggeranno nel prossimo 2014 i loro 20 anni di attività e d’esistenza. Sono stati fondati da Alessandro D’Agostini, autore che da sempre tenta strade poco battute o inedite per la diffusione della poesia.
Programma Completo del Concerto-Spettacolo ad Arenaniene, Roma – sabato 3 settembre 2022 CQUI: Comunicato-Stampa-D’Agostini Poetry Project ad ArenAniene-03-09-2022-Estate-Romana


Di seguito pubblichiamo un utile elenco di poeti presentato in ordine alfabetico. L’elenco è tratto del volume Poeti Italiani del Novecento – La vita, le opere, la critica edito da NIS La Nuova Italia Scientifica, 1a edizione Aprile 1985, a cura di Giorgio Luti.

Molti degli autori qui presentati non sono presenti in antologie sia contemporanee all’uscita del volume di Giorgio Luti, che in antologie posteriori compilate sul novecento poetico italiano. Ciò fa comprendere quanto siano opinabili e personali le scelte di ogni critico curatore. Tuttavia quest’opera che non è un’antologia, pertanto ha il limite di non contenere una scelta di testi degli autori inseriti, può essere tuttavia utile come libro di consultazione dal quale estrarre nomi e dati da utilizzare per orientarsi nel panorama vasto della poesia del novecento italiano. Il libro contiene una serie di biografie con i dati essenziali sulla vita e sulle opere degli autori inseriti ed una valutazione storica e stilistico-espressiva per ogni autore, oltre alla relativa bibliografia anche critica dei singoli poeti in elenco.
Elenco Poeti Italiani del Novecento

Giovedì 29 agosto 2019 alle ore 19:30 a Roma il D’Agostini Poetry Project, in seguito al notevole successo della precedente esibizione del gruppo tenutasi nella suggestiva cornice del Parco di Ponte Nomentano il 9 agosto scorso, a grande richiesta replica il suo concerto-spettacolo “Camerino di prova”.
Il gruppo ci regalerà anche stavolta uno spettacolo ricco di suggestioni che spaziano dalla musica d’autore, al jazz con influenze prog, alla poesia ed al teatro; la band fondata un anno fa dal noto poeta d’azione Alessandro D’Agostini, poeta-performer ed autore dei testi e dal chitarrista @Poverotroviero, autore della musica, è in procinto di rilasciare il primo LP della band “Camerino di prova”che nell’occasione presenterà in anteprima in versione acustica.

Venerdì 9 agosto 2019 a Roma il D’Agostini Poetry Project ci regalerà uno spettacolo-concerto ricco di suggestioni che spaziano dalla musica d’autore, al jazz con influenze prog, alla poesia ed al teatro; la band fondata un anno fa dal poeta d’azione Alessandro D’Agostini, poeta-performer ed autore dei testi e dal chitarrista @Poverotroviero, autore della musica, è in procinto di rilasciare il proprio primo LP “Camerino di prova” che nell’occasione presenterà in anteprima assoluta in versione acustica. Al del D.P.P. partecipano altri musicisti provenienti dalla scena musicale sia romana che internazionale come i due componenti della band Massimiliano e Simone Angelotti, rispettivamente contrabbassista e batterista, tutti e due di formazione jazzistica con alle spalle esperienze nella musica progressive (ex membri dei Venus Tebla).
L’originale concerto-spettacolo si terrà nell’ambito del Festival Cinematografico ArenAniene, (Manifestazione in corso nell’Estate Romana 2019 presso il Parco di Ponte Nomentano).
La manifestazine ArenAniene, attualmente alla 3a edizione, organizzata da Mediterranea Production con la direzione artistica di Patrizia Di Terlizzi
e quella organizzativa di Giulio Gargia ha aperto quest’anno le porte del parco a speciali appuntamenti che precedono o seguono la visione del film: presentazione di libri, incontri di poesia, concerti.

Gianfranco Tomei, regista e studioso di cinema, ha dato di recente alle stampe il saggio “Il Pasolini borghese” Edizioni Nuova Cultura, dove ripensa la figura del regista, saggista, giornalista e poeta: personaggio ed “intellettuale impegnato” che non ha mai finito di essere completamento compreso.

È noto come Pierpalo Pasolini fosse tutt’altro che un marxista ortodosso, un comunista ligio ai dogmi del Partito. Ciò non è certo un mistero considerando le sue posizioni pubbliche spesso in attrito, se non in aperta critica, sia col PC che con l’intellighenzia comunista dell’epoca, posizioni queste che gli valsero anche l’espulsione dal PC, ma Tomei nel saggio che gli dedica si spinge oltre: egli ripercorrendo le opere di Pasolini (con particolare attenzione a Teorema, Scritti corsari, Petrolio) va a cogliere e ad unificare tutti quegli elementi che lo distanziano da una visione del proletariato di ascendenza strettamente marxista e mostra come lui fosse un osservatore e giudice della società capitalista essenzialmente borghese e conservatore.

TIENIMI CON TE!
CONTRO L’ABBANDONO ESTIVO DEGLI ANIMALI DOMESTICI
#TIENIMICONTE
1-31 Agosto 2018 prorogata al 31 Settembre 2018
Il notevole successo dell’iniziativa e le numerose adesioni e partecipazioni da tutta Italia hanno spinto gli organizzatori a prorogare la data di scadenza di #tienimiconte di un altro mese.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”2″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”600″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”10″ show_thumbnail_link=”1″ thumbnail_link_text=”[Show thumbnails]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
La Militanza Artistica(gruppo di artisti performativi e street artist) ed il Movimento Poeti d’Azione (gruppo di poeti ed artisti impegnati nel sociale da anni con le loro performance ed azioni artistiche originali e provocatorie) hanno dato vita ad una campagna di sensibilizzazzione contro l’abbandono estivo degli animali domestici.

LIBRERIA FELTRINELLI
venerdì 9 giugno 2017 ore 18:00 presso il “Barilla Center” di Parma.
Presentazione del volume di poesia
FUORI DAL CORO
Francesco Gallieri presenta la sua raccolta di poesie Fuori dal coro (ed. Elmi’s world), con un intermezzo musicale. Interviene Alessandro D’Agostini (fondatore del Movimento Poeti d’Azione) che ha curato la prefazione insieme a Davide Rondoni (fondatore del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna).

Più libri più liberi 2016, fiera del libro destinata alla piccola e media editoria, è una manifestazione che si svolge ai primi di dicembre al Palazzo dei Congressi a Roma dal 2002.
Gli organizzatori sul sito ufficiale di Più libri più liberi scrivono che “Più libri più liberi (…) riunisce in un unico luogo il meglio della produzione editoriale indipendente italiana“.
Informano anche che ogni anno gli editori che utilzzano la kermesse come vetrina per le loro pubblicazioni sono oltre 400.

News: Roma – Giovedì 16 giugno 2016
<<Queste elezioni non sono democratiche e vanno sospese!>>
Il poeta D’Agostini chiede in una pubblica denuncia la sospensione della competizione elettorale del ballottaggio di Roma perché basata su dati non definitivi e dalla dubbia veridicità.