Programma Completo del Concerto-Spettacolo ad Arenaniene, Roma – sabato 3 settembre 2022 CQUI: Comunicato-Stampa-D’Agostini Poetry Project ad ArenAniene-03-09-2022-Estate-Romana

Alessandro D’Agostini
Programma Completo del Concerto-Spettacolo ad Arenaniene, Roma – sabato 3 settembre 2022 CQUI: Comunicato-Stampa-D’Agostini Poetry Project ad ArenAniene-03-09-2022-Estate-Romana
Venerdì 9 agosto 2019 a Roma il D’Agostini Poetry Project ci regalerà uno spettacolo-concerto ricco di suggestioni che spaziano dalla musica d’autore, al jazz con influenze prog, alla poesia ed al teatro; la band fondata un anno fa dal poeta d’azione Alessandro D’Agostini, poeta-performer ed autore dei testi e dal chitarrista @Poverotroviero, autore della musica, è in procinto di rilasciare il proprio primo LP “Camerino di prova” che nell’occasione presenterà in anteprima assoluta in versione acustica. Al del D.P.P. partecipano altri musicisti provenienti dalla scena musicale sia romana che internazionale come i due componenti della band Massimiliano e Simone Angelotti, rispettivamente contrabbassista e batterista, tutti e due di formazione jazzistica con alle spalle esperienze nella musica progressive (ex membri dei Venus Tebla).
L’originale concerto-spettacolo si terrà nell’ambito del Festival Cinematografico ArenAniene, (Manifestazione in corso nell’Estate Romana 2019 presso il Parco di Ponte Nomentano).
La manifestazine ArenAniene, attualmente alla 3a edizione, organizzata da Mediterranea Production con la direzione artistica di Patrizia Di Terlizzi
e quella organizzativa di Giulio Gargia ha aperto quest’anno le porte del parco a speciali appuntamenti che precedono o seguono la visione del film: presentazione di libri, incontri di poesia, concerti.
News: Roma – Giovedì 16 giugno 2016
<<Queste elezioni non sono democratiche e vanno sospese!>>
Il poeta D’Agostini chiede in una pubblica denuncia la sospensione della competizione elettorale del ballottaggio di Roma perché basata su dati non definitivi e dalla dubbia veridicità.
Infatti non tutti sanno che il celebre attore, comico, scrittore, sceneggiatore e doppiatore Paolo Villaggio, oltre ad opere narrative ha scritto anche dei testi per canzone che sono divenuti in seguito piuttosto popolari.
Cosa che è stata rammentata dal poeta Alessandro D’Agostini durante la diretta del programma radiofonico “Un giorno da pecora” (condotto dalla simpatica ed irriverente coppia di speaker Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro), puntata durante la quale ha poi anche proposto all’attore di candidarsi nella lista di poeti e artisti da lui capeggiata.
Durante l’intervista D’Agostini ha amichevolmente chiamto “poeta” Villaggio alludendo ai suoi trascorsi di paroliere al fianco nientemeno del grande cantautore De Andrè.
Ricordiamo che Villaggio negli anni del dopoguerra conobbe il futuro cantautore Fabrizio De André, diventandone molto amico e dividendo con lui molte avventure di vita giovanili.
L’amicizia, in seguito divenne anche artistica, e agli inzi degli anni sessanta i versi dei testi delle canzoni Il fannullone e Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, furono scritti proprio da Villaggio e cantati e incisi da Farizio De André, che ne firmò le musiche.
Trovi qui sotto un estratto della briosa puntata del programma “Un giorno da pecora” che ha visto fra gli ospiti, oltre a Villaggio e D’Agostini anche politici di caratura nazionale. Clicca su Play e ascoltalo.
[Reading+Presentazione+Videoproiezione Corti+Dj Set]
Sallustiana Art Gallery, venerdì 13 marzo, ore 19.30, via Sallustiana 27/A Roma
Centro Culturale Elsa Morante. Piazzale Elsa Morante, Roma
da giovedì 20 a giovedì 27 febbraio 2014.
VENT’ANNI D’ATTIVITA’ DEL MOVIMENTO D’AVANGUARDIA ARTISTICO E LETTERARIO DEI POETI D’AZIONE.
PROGRAMMA EVENTO
Ascolta da qui:
Prima tappa a Milano, dove vive Stefano, che vorrebbe che la poesia non restasse nelle torri d’avorio delle élites intellettuali, ma venisse piuttosto portata in mezzo alla gente. Gli risponde ALESSANDRO D’AGOSTINI, fondatore del movimento dei Poeti d’Azione. www.rai.tv